fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » lun feb 02, 2009 3:52 pm
Ciao,
qualcuno ha per caso provato questa lente per super8 su M8 o RD1?
Ho trovato in rete solo
questo riferimento in giapponese (
vi "linko" la traduzione automatica, francamente non comprensibile).
L'idea sarebbe prenderne una copia da usare su M8... ma soprattutto su G1 (che essendo 4/3 dovrebbe avere un sensore alquanto più piccolo).
Immagino che la porzione di sensore coperta sia ben poca. Ma qualcuno sa quanta?
Ecco un'immagine dal sito citato (altre ne trovate lì):

Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » lun feb 02, 2009 3:59 pm
No,Enrico,la Leicina era una cinepresa 8mm,per cui le sue ottiche non coprono il formato 4/3,uguale a quello delle pellicole 110 e delle cineprese 16mm,qui trovi circa 700 obiettivi di tutte le focali posiibili ed immaginabili.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » lun feb 02, 2009 5:09 pm
Andrea De Sanctis ha scritto:No,Enrico,la Leicina era una cinepresa 8mm,per cui le sue ottiche non coprono il formato 4/3,uguale a quello delle pellicole 110 e delle cineprese 16mm,qui trovi circa 700 obiettivi di tutte le focali posiibili ed immaginabili.
Ciao
Grazie Andrea.
Ma l'idea di fare foto rotonde, con dei bei bordi neri non mi dispiace... a patto che il tondo non sia infinitesimo e che comunque la lente abbia una buona resa.
Qualcuno sa esattamente quanto è grande questo cerchio di copertura?
Ciao
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » lun feb 02, 2009 5:12 pm
popoloni ha scritto:Andrea De Sanctis ha scritto:No,Enrico,la Leicina era una cinepresa 8mm,per cui le sue ottiche non coprono il formato 4/3,uguale a quello delle pellicole 110 e delle cineprese 16mm,qui trovi circa 700 obiettivi di tutte le focali posiibili ed immaginabili.
Ciao
Grazie Andrea.
Ma l'idea di fare foto rotonde, con dei bei bordi neri non mi dispiace... a patto che il tondo non sia infinitesimo e che comunque la lente abbia una buona resa.
Qualcuno sa esattamente quanto è grande questo cerchio di copertura?
Ciao
Quasi tutte le ottiche cine abbondavano molto; poi sull' 8 si usavano obiettivi nati per il 16... non conosco la copertura esatta, ma scommetto che è abbondante.
ciao, Sante
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » lun feb 02, 2009 5:39 pm
Caro Enrico,
La resa è eccellente,almeno stando ai test Mtf che si trovano in rete,ma non ho dubbi essendo un prodotto della Schneider,il cerchio di copertura ha un diamentro di 11mm.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » lun feb 02, 2009 11:31 pm
Grazie Andrea,
quindi dovrebbe proiettare una circonferenza iscritta nel rettangolo del sensore. Bene: è comunque un effetto interessante.
Sante... ti ringrazio: appena trovo un adattatore per ottiche C da montare sulla G1 mi muovo verso il 16mm. PS: ne esistono m->c?
Grazie ad entrambi
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mar feb 03, 2009 12:51 am
Intendi un adattatore per usare le ottiche M su cineprese 16mm con passo C?
Esiste,lo produceva la Leitz di New York,codice CINLE.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » mar feb 03, 2009 9:13 am
Andrea De Sanctis ha scritto:Intendi un adattatore per usare le ottiche M su cineprese 16mm con passo C?
Esiste,lo produceva la Leitz di New York,codice CINLE.
Ciao
grazie ma mi sono spiegato male, intendevo il contrario.
Ciao
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mar feb 03, 2009 2:13 pm
Quindi intendevi un anello per usare ottiche con attacco "C" su Leica M,ebbene esiste anche questo,lo produceva la stessa Leitz cod.22230.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » mar feb 03, 2009 2:16 pm
Andrea, a questo punto abuso della tua gentilezza: e sai per caso dove potrei reperire l'anello 22230?
ciao e grazie dinuovo!
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » mar feb 03, 2009 2:18 pm
popoloni ha scritto:Andrea, a questo punto abuso della tua gentilezza: e sai per caso dove potrei reperire l'anello 22230?
ciao e grazie dinuovo!
Se Andrea sa anche questa gli chiedo i numeri per il lotto, così metto a posto il teatro e compro la Bugatti
Chi non la capisce non si preoccupi, anzi, è buon segno!
ciao, Sante
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mar feb 03, 2009 2:21 pm
Guarda Enrico che non è facile trovarlo,Leitz non ne produsse molti già era una concessione per ottiche estranee,come il 22232 per ottiche a vite 42x1 ed il 22233 per le Minolta MD,io l'ho visto solo una volta su ebay due anni fa e da allora nulla,è più facile farselo costruire da un bravo artigiano,o cercare su ebay qualche pezzo cinese.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » mar feb 03, 2009 4:44 pm
OK, faccio un giro in Paolo Sarpi, magari trovo un buon artigiano cinese che li produce...
Andrea, un sentito GRAZIE!
E.
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » gio feb 19, 2009 1:01 am
Provato il cinegon - è il trionfo della fluidità! Diaframmi che si chiudono senza soluzione di continuità, messa a fuoco che scende a (mi pare) 16cm...
Un oggetto davvero di classe che sulla G1 ha un'altro pregio: produce immagini tonde!
Basta finalmente con rettangoli e quadrati: w il cerchio, la forma geometrica perfetta.
Talmente perfetta che l'ho lasciato sul bancone di chi lo vendeva.
Buona notte

Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » gio feb 19, 2009 1:18 am
Caro Enrico,
Ti avevo detto che il cechio di copertura è di 11mm.
Se ti interessa, il Cinegon non è un obiettivo progettato da Leitz,ma è uno Schneider,ed esiste anche con passo C per il 16mm,questo puoi usarlo tranquillamente sulla G1.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)