Ho preso il miglior 35 non asferico che secondo me ho nel cassetto, il Summicron 8 lenti matr. 1.745.336 (!) e ho voluto confrontare lo stesso scatto fatto con il Lux 35 asph ultima versione, diaframmato ovviamente a f/2.
Coraggioso, lo riconosco, ma secondo me molto interessante pur nella stringatezza di una prova che deve essere considerata semplicemente integrativa della precedente.
Oggi ci siamo abituati ad una qualità che quasi diamo per scontata ma immaginate che cosa doveva essere, ai suoi tempi, il Summicron otto lenti rispetto a tutto il resto...
Lo sfuocato del Summilux è differente, indiscutibilmente migliore a quello del Summicron almeno nelle condizioni della ripresa, la definizione è superiore, forte anche il fatto che il Summicron è usato a TA mentre il Summilux è chiuso di uno stop, il Summicron "sbaffa" visibilmente in alcuni punti ma se si osserva bene la progressione dello sfuocato si vede benissimo, a conferma di quanto sostenuto nella mia prova precedente, che il Summilux Asph ultima versione è molto, molto vicino a quella vecchia resa che personalmente mi ha sempre fatto preferire gli schemi tradizionali.
Almeno fino a questo momento...
Ciao
Roberto

Sotto il Summilux 35 Asph a f/2 - Sopra il Summicron 35 otto lenti


Sotto il Summilux 35 Asph a f/2 - Sopra il Summicron 35 otto lenti


Sotto il Summilux 35 Asph a f/2 - Sopra il Summicron 35 otto lenti
