La ricerca ha trovato 11 risultati
- lun set 12, 2016 4:38 pm
- Forum: OGM & DIGITAL
- Argomento: Scanner partito dall'ABC
- Risposte: 24
- Visite : 17690
Re: Scanner partito dall'ABC
Ivan capisco l'amore di scattare con la M6, ma prendere una M8? +1 ! Senza poter stampare tutte le controindicazioni dell'analogico, che sono tante, non vengono mai ricompensate le scansioni sono un pagliativo abbastanza sterile e certe volte anche fuorviante.. Poi, a mio avviso, se ti serve una "q...
- ven mag 06, 2016 11:21 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Lavaggio
- Risposte: 9
- Visite : 7226
Re: Lavaggio
Un brusco cambiamento della temperatura di processo durante lo sviluppo può causare un'alterazione dell'emulsione chiamata "reticolatura" o "retinatura" Durante lo sviluppo ok, siamo d'accordo - ma il lavaggio a fine corsa, dopo il fissaggio dico.. ..io in questa fase, ma forse son troppo approssim...
- ven mag 06, 2016 8:45 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Lavaggio
- Risposte: 9
- Visite : 7226
Re: Lavaggio
Ribaltamenti e temperatura controllata per il lavaggio? Di mio, direi di no: a che servono? Arrivati al lavaggio l'intero processo è concluso manca semplicemente, appunto, di lavare. Va da sé che l'acqua meno calcare e ferro ha, meglio è. Per l'imbibente io agito un pochino all'inizio, giusto a vede...
- ven set 25, 2015 8:44 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Ottiche Leitz...in camera oscura.
- Risposte: 15
- Visite : 10722
Re: Ottiche Leitz...in camera oscura.
No, non funziona così: come ho cercato di dirti prima, in C.O. non ti basi sulla profondità di campo, tra l'obiettivo dell'ingranditore e il foglio il punto di messa a fuoco è uno e uno solo (il foglio è piatto) e chiudendo o aprendo il diaframma l'unico effetto che produrrai è quello di aumentare o...
- mer set 23, 2015 12:29 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Ottiche Leitz...in camera oscura.
- Risposte: 15
- Visite : 10722
Re: Ottiche Leitz...in camera oscura.
Caro Andrea, considera che chiudere il diaframma in C.O. non ha effetti sulla MAF della stampa (il punto di fuoco resta uno ed è su tutta la superficie del foglio, che è una, appunto) ma ti da solo l'opportunità, chiudendo, di avere tempi più lunghi per poter metterci le mani con più calma
- mar lug 14, 2015 2:39 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Development Starting Kit
- Risposte: 12
- Visite : 8757
Re: Development Starting Kit
Esistono anche dei comodi estrattori di pellicola (dal rullo), senza diventare matti col riavvolgimento in macchina.
- sab ott 11, 2014 12:07 am
- Forum: CONSIGLI DI LETTURA E VISIONE, GRANDI DELLA FOTOGRAFIA
- Argomento: Un Paese
- Risposte: 0
- Visite : 6525
Un Paese
http://www.altewerk.com/all/images/strand/main.jpg Un Paese di Paul Strand è un libro da avere, da sfogliare, da toccare. Ma se quello che vi interessa sono gli effetti speciali, un certo tipo di fotografia "urlata" o anche solo semplicemente - per tornare a più miti consigli - la modernità della v...
- ven ago 22, 2014 2:17 pm
- Forum: CONSIGLI DI LETTURA E VISIONE, GRANDI DELLA FOTOGRAFIA
- Argomento: Interrupted City
- Risposte: 0
- Visite : 6177
Interrupted City
Milano. Milano in perpetua trasformazione. Su Gabriele Basilico è già stato detto e scritto tutto. Sulla città come habitat dell'uomo invece la questione resta tutt'oggi ancora aperta e più che mai attuale. Le fotografie di questo libro parlano di una Milano pre fine-millennio, ed il cuore del loro ...
- mer apr 23, 2014 1:22 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Negativi sottoesposti
- Risposte: 44
- Visite : 28065
Re: Negativi sottoesposti
..sará un limite mio Mah, togliere l'esposimetro dovrebbe essere un traguardo più che una linea di partenza.. Qua più che integralismo ( che brutta parola ) leggo un pizzico testardaggine : ) dipende tutto dal tempo ( ma anche dai soldi ) che hai da dedicare a questa tua ricerca. Io un esposimetro ...
- mer apr 23, 2014 9:40 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Negativi sottoesposti
- Risposte: 44
- Visite : 28065
Re: Negativi sottoesposti
Ma un esposimetro no eh? Considerando anche le difficoltà..
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
- dom dic 15, 2013 1:22 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Differenze tra pellicole ISO1600 e pellicole400 "tirate".
- Risposte: 22
- Visite : 16857
Re: Differenze tra pellicole ISO1600 e pellicole400 "tirate"
Io per esempio ultimamente mi diverto a tirare a 1600 la TX 400 e trovo i risultati sorprendenti, bei contrasti nativi e grana per niente eccessiva, un effetto completamente diverso da quello che ottenevo quando abusavo del 3200 kodak, ultra pittorico ma poco adatto a mio parere alla ritrattistica, ...