La ricerca ha trovato 31 risultati

da prabolin
ven mar 28, 2025 10:32 pm
Forum: COMPRO & VENDO LEITZ/LEICA
Argomento: cerco FOOKH per summaron 3.5/35 A36
Risposte: 0
Visite : 445

cerco FOOKH per summaron 3.5/35 A36

Buongiorno Amici,
come da titolo chiedo se Vi avanza, come si dice, un paraluce per il Summaron vite 3.5/35 con attacco filtri A36.
Nell'eventualità potete anche contattarmi tramite posta elettronica, info@robertobrazzoduro.it.
Ringrazio il Forum per lo spazio concesso.

roberto brazzoduro
da prabolin
sab mag 02, 2020 2:55 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: A proposito di stand...
Risposte: 7
Visite : 12237

Re: A proposito di stand...

Per Te Franco, ecco un'immagine delle due macchine ed il negativo appena sviluppato.
Buon pomeriggio!

roberto
da prabolin
sab mag 02, 2020 12:48 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: A proposito di stand...
Risposte: 7
Visite : 12237

Re: A proposito di stand...

Ciao Franco, buongiorno, guarda è difficile da credere, ma in un paesello di duemila abitanti come il mio hanno dormito per mezzo secolo ben due macchine di un certo valore, la Ikoflex che ho descritto ed una Bentzin Primar ReflexII che ha però lo specchio bloccato e della quale non ho parlato in pr...
da prabolin
sab mag 02, 2020 10:07 am
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: A proposito di stand...
Risposte: 7
Visite : 12237

Re: A proposito di stand...

Buongiorno Michele, grazie del commento; sisi come ho scritto sopra il personaggio ritratto di spalle, che ho rintracciato con nome e cognome, mi ha datato gli scatti eseguiti verso la fine degli anni settanta e per quanto riguarda la Ikoflex, wikipedia riporta -The Ikoflex III (853/16) is a 6x6 120...
da prabolin
ven mag 01, 2020 10:29 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: A proposito di stand...
Risposte: 7
Visite : 12237

A proposito di stand...

Salve Amici, la scorsa domenica rovistando in una cantina per una volta tanto ho avuto un colpo di "fortuna" ed ho trovato una splendida IKOFLEX col Tessar 2.8/80, una 853/16 che secondo ricerca risale al 1940. Fin qui nulla di straordinario nello straordinario, ma con grande sorpresa e nemmeno l'av...
da prabolin
gio ott 17, 2019 9:36 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: La pellicola più adatta.
Risposte: 2
Visite : 10674

Re: La pellicola più adatta.

Buongiorno Cesare, le differenze tra le pellicole che hai citato ci sono, ma sono veramente minime in percentuale all'interno di una filiera che comprende, non in ordine d'importanza, macchina, ottica, condizioni ed abilità nella ripresa, sviluppo e scelta del rivelatore, stampa in c.o. ecc... Come ...
da prabolin
dom set 24, 2017 8:26 am
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Paterson degli anni sessanta
Risposte: 7
Visite : 16550

Re: Paterson degli anni sessanta

Grazie per le risposte Amici; in realtà simulando uno sviluppo ho scoperto proprio la presenza di una specie di "doppiofondo" nel coperchio della tank, un labirinto come dice Michele, in virtù del quale escono i chimici senza che si debba svitarlo. Il guaio, però, è che così ho anche scoperto che la...
da prabolin
ven set 15, 2017 10:28 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Paterson degli anni sessanta
Risposte: 7
Visite : 16550

Paterson degli anni sessanta

Salve Amici, grande sorpresa oggi nel ritrovare parte dell'attrezzatura che fu di mio nonno (fanatico della Leica IIIC con tendina rossa ecc.) tra la quale attrezzatura anche la tank che usava per lo sviluppo: una Paterson universal3 perfettamente conservata nella sua scatola rossa con le istruzioni...
da prabolin
mer set 13, 2017 11:07 am
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: PANF 50 e Ars Imago
Risposte: 11
Visite : 19436

Re: PANF 50 e Ars Imago

Buongiorno a Te Ivan, non conosco i chimici di ArsImago ma con la PanF uso sempre proprio il Rodinal, sviluppo normalmente con diluizione 1_50 a venti gradi per 11 minuti, 9.30 quando il rullo è esposto con scene contrastate. Non credo sia il tipo di obiettivo a determinare l'entità dello sviluppo q...
da prabolin
mer ago 31, 2016 4:26 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Negativi piagati da macchie chimiche
Risposte: 71
Visite : 46684

Re: Negativi piagati da macchie chimiche

!!?! ... ah, ecco cos'erano quei fotogrammi svolazzanti che ho visto l'altro giorno portati dal vento!

r
da prabolin
dom lug 31, 2016 8:23 am
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Caricamento della spirale
Risposte: 9
Visite : 7641

Re: Caricamento della spirale

Ciao Pier, no no, per me sviluppo e stampa sono momenti "quasi sacri" e mi piace essere concentrato e viverli fino in fondo compresi i vapori e le puzze dei chimici, che tanto invece fanno imbestialire il resto della tribù. Ad essere sinceri, piano piano, anche i miei popetti si avvicinano con grand...
da prabolin
ven lug 29, 2016 8:19 am
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Caricamento della spirale
Risposte: 9
Visite : 7641

Caricamento della spirale

Grandi difficoltà nell'avvolgere i negativi sulla spirale non ne ho mai avute, sia col 35mm che con i rulli 120, qualche volta ho tribolato per via degli attorcigliamenti del film o per intoppi nello scorrimento ma... ultimamente ho "brevettato" un'inusuale sistema che, se ci fosse un campionato di ...
da prabolin
ven mag 20, 2016 7:49 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Tmax 100 mezza rosa
Risposte: 23
Visite : 24761

Re: Tmax 100 mezza rosa

La colorazione rosa è dovuta allo strato anti-alone depositato in emulsione con la gelatina, che aiuta a prevenire l'incurvamento della pellicola (la gelatina), applicato sul lato della pellicola opposto a quello con l'emulsione sensibile. Nel mio piccolo non ho mai fatto pre-bagni perchè ritengo di...
da prabolin
lun mag 09, 2016 12:54 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Negativi piagati da macchie chimiche
Risposte: 71
Visite : 46684

Re: Negativi piagati da macchie chimiche

Sono molto contento Tu abbia risolto Alessandro; alla luce della soluzione adottata credo ancora più fermamente che la causa delle macchie sia stata di origine ambientale, dell'inquinamento veicolato dalla quantità d'acqua residua sul negativo in fase di asciugatura. Buona luce e... buona c.o. ! rob...
da prabolin
ven mag 06, 2016 10:54 pm
Forum: CAMERA OSCURA
Argomento: Accade in camera oscura...
Risposte: 3
Visite : 4075

Accade in camera oscura...

... , non è la prima volta, che dopo aver aver caricato la pellicola sulla spirale all'atto dell'inserimento nella tank, per colpa dell'aria secca delle Dolomiti (!) e dello sfregamento delle mani nei passaggi vari, ecco che come fulmini a ciel sereno scoccano scintille bluastre prima di riuscire a ...